
Ho amalgamato tutto fino a ottenere una palla morbida che ho tirato con la macchinetta. Ho tagliato dei rettangolini e che ho stretto nel centro per formare le farfalle. Per il condimento ho frullato le noci il basilico i pinoli aiutandomi con dell'olio extra vergine di oliva. Si deve ottenere una crema.
Ho fatto cuocere la pasta come un normalissima pasta fatta in casa e condita con il pesto messo a specchio nel piatto e sopra la pasta. Una spolerata di pepe. Buon appetito !!
6 commenti:
E complimenti ancora! Un altro abbinamento da provare con la pasta al cacao sarebbe un sugo di funghi. Ne ho giusto un vasestto di secchi che mi ha portato mia sucoera per Natale. Però sono quelli dell'anno scorso, perché alle sue parti, sull'Alessandrino, quest'anno ne sono nati pochi.
Ho pubblicato i miei cammelli :-).
Grazie bosina...adoro i funghi...da provare. Vado a vedere i cammlli :)
EMI
quanto mi ispira questo piatto....
di' pure a "chi" non l'ha assaggiata che non sa quanto si è perso!!!!
dario
grazie Dario !!! Anche io ero un po' scettica ma credimi era buona davvero.:)
EMI
uhhh la mia gallina che si lancia alla conquista....se vai avanti così conquisti il mondo!!!..anche perchè io so il resto del menù!!! Lo
grazie lo :)...poco a poco arriva anche il resto del menu'
EMI
Posta un commento